Eurodyssée
Programma di scambi internazionali

Eurodysse è un programma che ti da l’opportunità di svolgere un tirocinio lavorativo all’estero, di apprendere una lingua immerso in una realtà lavorativa e culturale diversa dalla tua, professionalizzante e in linea con i i tuoi desideri e le tue aspirazioni lavorative.
Che cos'è Eurodyssée?
Eurodyssée è un programma di scambi internazionali rivolto ai giovani come te, residenti in una delle regioni d’Europa, tra i 18 ed i 30 anni (in alcune regioni fino a 32 ed in altre fino a 35), che prevede un’esperienza di tirocinio in un altro Paese europeo.
Il Programma, che prevede il coinvolgimento di molte regioni europee e delle imprese che ospitano i tirocinanti, offre ai giovani un’opportunità di qualificazione professionale e la possibilità di migliorare la conoscenza di una lingua straniera.
- Fai un'esperienza all'estero
- Impara una lingua


Chi può partecipare?
Possono partecipare giovani dai 18 ai 30 anni residenti in Valle d’Aosta. In alcune regioni è possibile che siano ospitati giovani fino a 32 ed in altre fino a 35 anni.
In cosa consiste?
Consiste in un’esperienza di tirocinio lavorativo ossia sarai inserito/a in una realtà lavorativa dove potrai acquisire competenze specifiche, imparare una lingua e sarai seguito da un tutor aziendale.
E' richiesto un titolo di studio?
Dipende dal profilo ricercato. Dall’assolvimento dell’obbligo scolastico fino al dottorato, dipende a quale posizione vuoi candidarti.
Se non hai le idee chiare su che tipo di esperienza vuoi fare o quali siano le tue comptenze da offire, puoi comunque candidarti spontaneamente, infatti, diverse regioni partecipanti, al di là delle offerte pubblicate, accettano candidature spontanee.
Tutte le regioni sono sempre accessibili?
No, esiste un calendario di accoglienza per ogni regione europea che viene pubblicato di anno in anno. Nel colloquio conoscitivo puoi indicare a quale regione sei interessato e scoprire in quale periodo puoi canditarti. Tieni in considerazione che alcuni profili sono strettamente legati alla stagionalità e al tessuto produttivo della regione stessa (ad esempio non è possibile andare Bruxelles a fare un’esperienza come bagnino…)
Quando posso candidarmi?
Sempre, tuttavia le partenze saranno decise dalla regione di accoglienza (alcune prevedono partenze mensili, altre con meno frequenza).
Quanto
costa?
Accedere al programma non costa nulla, è previsto un contributo di 500 euro per il viaggio e alcune regioni offrono anche l’alloggio.
Si percepisce un compenso?
Sì, percepirai una borsa di tirocinio, il cui importo è variabile da regione a regione (in fase di colloquio avrai tutti i dettagli), ed è rapportato al costo della vita della regione stessa.
E' necessario conoscere la lingua straniera?
Non è necessario, dipende dai requisiti richiesti dall’offerta stessa.
Inoltre ogni regione offre un corso di 80 ore della lingua della regione stessa.
Le testimonianze dei partecipanti
Serena

Serena, valdostana di 20 anni ha concluso un tirocinio di 6 mesi presso l’Università di Barcellona. Com’è andata?
Clicca qui sotto e guarda la testimonianza di Serena, dall’arrivo a Barcellona, le lezioni di lingua e il rapporto con le colleghe!
Adriana

Adriana, 27 anni, ha concluso un tirocinio di 6 mesi presso un’impresa turistica come guida. Com’è andata?
Clicca qui sotto e guarda la testimonianza di Adriana
Le regioni europee ospitanti
Numerose regioni in 10 nazioni europee

Belgio
Bruxelles-Capitale
Wallonie

Bosna i Hercegovina
Republika Srpska

Croazia
Istra
Sibenik-Knin
Sisak-Moslavina
Varazdin

Cipro
Union of Cyprus Municipalities

Georgia
Adjara

Italia
Sardegna
Trentino-Alto Adige
Valle d’Aosta

Portogallo
Açores
Madeira

Romania
Alba
Arges
Caraş-Severin
Harghita
Hunedoara
Timiş

Spagna
Catalunya
Comunidad Valenciana
Murcia

Serbia
Vojvodina
Sei interessato/a?
Richiedi infomazioni!
Il programma Eurodyssée in Valle D’Aosta dispone di un ufficio dedicato al quale puoi rivolgerti per tutte le informazioni di cui hai necessità. Inserisci qui i tuoi dati e sarai ricontattato/a per illustrarti il progetto, le modalità di iscrizione e rispondere a tutte le tue domande.